Newsletter n. 3

Il 21 giugno, il prefetto del distretto di Sierre (che comprende l’Haut-Plateau), Jean-Marie Viaccoz, spiegherà al Guarda Golf il ruolo di questa istituzione, la cui storia risale ai “Dizains” (vedi il nostro articolo “Les Dizains en Valais “), e il ruolo della “Conférence des Présidents”. Tutti conosciamo il ruolo dei comuni e del cantone, in genere perché è lì che paghiamo le tasse. Abbiamo conosciuto un po’ meglio l’Associazione dei Comuni di Crans-Montana (ACCM) grazie alla presentazione del piano regolatore intercomunale da parte del suo segretario generale, Yves-Roger Rey, sabato 26 aprile alla Valpic. Il 21 giugno, Valpic alzerà il sipario sulle “stelle”, le 13 stelle che si vedono sulla bandiera del Vallese, i 13 distretti del nostro cantone e in particolare il distretto di Sierre, a cui apparteniamo.

Questa presentazione sarà integrata da un contributo del consulente ingegnere Pascal Bovey, che analizzerà le nuove infrastrutture di trasporto pubblico previste per il nostro distretto. Ci mostrerà ciò che è “in cantiere” e che ci riguarda direttamente.

Con Valpic, sei al centro del dialogo che sta plasmando il nostro futuro sull’altopiano.

Registrati ora! (Sito web Valpic, pagina “Agenda”)

La conferenza del professor Bernard Lugan sull’Africa dei Grandi Laghi

Il professor Bernard Lugan ci ha onorato sabato 7 giugno nell’auditorium della Fondazione Opal con la sua luce sull’Africa dei Grandi Laghi. Il Ruanda e la regione del Kivu, che da oltre 30 anni non escono dalle cronache, sono stati invitati a un’analisi approfondita per comprendere un problema che affonda le sue radici nella lunga storia di queste regioni e dei loro popoli. Il professor Lugan ha così potuto presentare a un pubblico competente e sensibilizzato il suo recente lavoro sui meccanismi che muovono questa parte dell’Africa, le cui sfide non si limitano alle influenze straniere per il controllo delle sue risorse.

Per approfondire la conoscenza dell’Africa intera con il Professor Lugan, puoi trovare il suo sito web, le sue newsletter e oltre 30 delle sue opere su https://bernardlugan.blogspot.com.

Ordine del giorno :

Gli ultimi due sabati Valpic dell’anno saranno un’occasione da non perdere: Il sabato Valpic del 15 novembre sarà caratterizzato da una presentazione completa e inedita sulle infrastrutture idriche dell’altopiano, con due personalità fortemente coinvolte negli sviluppi attuali e futuri: Olivier Duchoud, presidente di Icogne, e Yves Rey, l’ingegnere che ha progettato il progetto Lienne-Raspille, senza dubbio il progetto più importante della nostra regione per il secolo in corso. In questo contesto, vale la pena ricordare che sebbene il comune di Icogne, con i suoi 634 abitanti, sia il più piccolo comune dell’Haut-Plateau, è comunque il “Tibet” dell’Haut-Plateau, poiché controlla la maggior parte dell’acqua che consumiamo, senza dimenticare l’aspetto idroelettrico che questo comporta…

L’ultimo sabato Valpic del 20 dicembre inizierà con un nuovo spettacolo, che annunceremo gradualmente. Seguirà la nostra Assemblea Generale.

Per questi eventi avevamo bisogno di una sede che rispondesse alle esigenze della Valpic. Per questo motivo ci rivolgeremo all’Ecole des Roches di Bluche, che ci mette a disposizione un’infrastruttura e un team di altissimo livello, all’altezza della sua eccellenza, che l’ha resa la seconda scuola alberghiera al mondo.

Gruppo Whatsapp ” Valpic Membres “: ricordati di iscriverti!

Ci vediamo presto!